Casa / Prodotto / Nucleo dell'albero / Albero ottico
Custom Albero ottico
Di
Kunshan Hong Yong Sheng Precision Hardware Products Co., Ltd.
Kunshan Hong Yongsheng Precision Hardware Products Co., Ltd. è stata fondata nel settembre 2006, è un professionista China Albero ottico manufacturer and Albero ottico suppliers, la produzione di vari tipi di pezzi di precisione, serie PEM di elementi di fissaggio standard, parti non standard dell'impresa personalizzata, attrezzature di produzione dell'azienda importate dal Giappone, torni CNC a controllo numerico, torni automatici ad alta precisione tipo coltello da passeggio CAM di Taiwan, e vari tipi di apparecchiature ausiliarie, apparecchiature di prova di precisione, per un totale di oltre 100 unità, produzione mensile fino a 5 milioni di pezzi. I nostri prodotti sono utilizzati in molti campi quali comunicazioni elettroniche, monitor e telai di computer, parti automobilistiche, elettrodomestici 3C, apparecchiature mediche, macchinari pneumatici, attrezzature sportive, mobili, illuminazione, aerospaziale, militare, fotovoltaico, industria intelligente e così via, e abbiamo la capacità tecnica di sviluppare nuovi prodotti.
L'azienda ha ottenuto due certificati di gestione del sistema qualità ISO9001:2015 e IATF16949:2016.
Attualmente, l'azienda è stata per il Giappone, la Svezia, gli Stati Uniti, Singapore, la Malesia, Hong Kong e il delta del fiume Pearl e molti altri clienti per fornire servizi, ora i principali clienti sono: Japan Sharp (SHARP), Japan SMC, Il Giappone Panasonic (Panasonic), l'automobile svedese VOVOL, ecc., tutti gli investimenti in immobilizzazioni superiori a 30 milioni di dollari, accolgono amici di ogni ceto sociale in fabbrica per visitare, studiare, consultare e venire! Diamo il benvenuto ad amici di ogni ceto sociale che vogliono visitare la nostra fabbrica, indagare, consultare e venire da noi per l'elaborazione dei campioni.
Non vediamo l'ora di stabilire una buona partnership commerciale con voi con fiducia reciproca e reciprocità!
Certificato d'onore
  • IATF 16949:2016
Notizia
Albero ottico Industry knowledge

Quali tecniche di assemblaggio sono comunemente utilizzate per collegare gli alberi ottici alle parti rotanti?

La connessione tra albero ottico e componenti rotanti è un aspetto cruciale per garantire il corretto funzionamento dei sistemi meccanici. Di seguito sono elencate diverse tecniche di assemblaggio comunemente utilizzate, insieme alle loro applicazioni e importanza nel collegare l'albero con componenti rotanti:

Connessione con chiave: la connessione con chiave è un metodo tradizionale che utilizza chiavi (come chiavi piatte, chiavi rotonde, chiavi coniche, ecc.) per trasmettere la coppia. Durante l'assemblaggio, le chiavette vengono posizionate tra le sedi per chiavetta sull'albero e le fessure dell'elemento rotante, fissate mediante pressione assiale o radiale. Le connessioni con chiavetta sono semplici e affidabili ma potrebbero non essere la scelta migliore in condizioni di alta velocità o di carico pesante poiché possono portare a una significativa concentrazione di stress.

Connessione scanalata: la connessione scanalata utilizza scanalature con più denti lungo l'asse per accoppiarsi con il foro interno dei componenti rotanti. Le connessioni scanalate offrono una trasmissione della coppia più uniforme, riducono la concentrazione delle sollecitazioni e consentono alcuni movimenti assiali per facilitare l'assemblaggio. Sono comunemente utilizzati in applicazioni che richiedono un controllo preciso delle posizioni relative e la trasmissione di una coppia significativa.

Collegamento a vite di fissaggio: le viti di fissaggio (note anche come grani o viti senza testa) possono essere fissate direttamente sull'albero o fissate tramite elementi elastici per posizionare con precisione i componenti rotanti. I collegamenti a vite sono semplici, economici e adatti a componenti con carichi leggeri o posizioni semifisse.

Accoppiamento con interferenza: L'accoppiamento con interferenza comporta l'assemblaggio stretto di componenti rotanti (come cuscinetti, ingranaggi, ecc.) sull'albero attraverso la pressione o l'espansione/contrazione termica. Gli accoppiamenti con interferenza possono fornire connessioni molto robuste, adatte per applicazioni che sopportano carichi pesanti e coppie elevate. Tuttavia, i processi di assemblaggio e smontaggio di questo metodo di connessione possono essere complessi e impegnativi.

Connessione conica: la connessione conica utilizza la sezione conica all'estremità dell'albero che si accoppia con un foro conico nel componente rotante, ottenendo la connessione attraverso la pressione assiale. Le connessioni coniche offrono caratteristiche di autoallineamento e sono comunemente utilizzate per collegare mandrini e cuscinetti di macchine utensili.

Connessione a restringimento: La connessione a restringimento (nota anche come giunti a restringimento) è un metodo di connessione senza chiavetta che prevede l'installazione di un manicotto espandibile sull'albero che, una volta espanso, stringe saldamente il foro del componente rotante, stabilendo così la connessione. Le connessioni a calettamento possono trasmettere una coppia elevata e sono facili da montare e smontare, adatte per applicazioni che richiedono frequenti smontaggi.

Accoppiamento magnetico: l'accoppiamento magnetico utilizza magneti permanenti per generare forze magnetiche tra l'albero e i componenti rotanti, ottenendo una connessione senza contatto. Questo metodo di connessione può ridurre l'usura ed è adatto per applicazioni che richiedono connessioni senza attrito o che operano in ambienti difficili.

Assemblaggio idraulico o termico: per le connessioni con interferenza, le tecniche di assemblaggio idraulico o termico possono semplificare il processo di assemblaggio. Il gruppo idraulico utilizza la pressione del fluido per premere il componente rotante sull'albero, mentre il gruppo termico prevede il riscaldamento del componente rotante per espanderlo prima del montaggio sull'albero, quindi il raffreddamento per fissarlo in posizione.

Dispositivi di bloccaggio: l'utilizzo di dispositivi di bloccaggio come piastre di bloccaggio, dadi di bloccaggio, ecc., può garantire la posizione dei componenti rotanti sull'albero, prevenendo spostamenti di posizione dovuti a vibrazioni o variazioni di carico.

Ogni tecnica di assemblaggio ha le sue applicazioni e vantaggi specifici. La scelta della tecnica dipende dalle specifiche esigenze applicative del albero ottico , condizioni di carico, facilità di montaggio e manutenzione, nonché considerazioni sui costi. Durante il processo di progettazione e assemblaggio, è necessario considerare anche fattori quali la precisione dimensionale dell'albero, la tolleranza di adattamento, la temperatura operativa e le condizioni ambientali per garantire l'affidabilità della connessione e le prestazioni complessive del sistema meccanico.

Perché gli alberi ottici riducono l'attrito e l'usura?

Gli alberi ottici riducono l'attrito e l'usura principalmente grazie ai seguenti fattori chiave:

Lavorazione di precisione: gli alberi ottici vengono solitamente prodotti mediante tecniche di lavorazione di precisione come tornitura, rettifica e lucidatura. Questi processi possono garantire che la rugosità microscopica della superficie dell'albero raggiunga un livello molto basso. Più la superficie è liscia, minore è l'attrito generato a contatto con le parti rotanti, riducendo così l'attrito e l'usura.

Trattamento superficiale: la superficie dei tubi ottici viene spesso trattata in modo speciale, come placcatura, rivestimento o trattamento termico. Questi trattamenti possono ridurre ulteriormente la rugosità superficiale, migliorare la durezza e aumentare la resistenza all'usura. Ad esempio, la cromatura può fornire una superficie dura e liscia, mentre il rivestimento in Teflon può fornire un coefficiente di attrito estremamente basso.

Selezione del materiale: la selezione del materiale del albero ottico ha un impatto importante sulla sua resistenza all’usura. L'acciaio per cuscinetti di alta qualità o altro acciaio legato ha una buona durezza e tenacità e può sopportare carichi e sollecitazioni elevati mantenendo caratteristiche di basso attrito.

Lubrificazione: una lubrificazione adeguata è fondamentale per ridurre l'attrito e l'usura durante il funzionamento degli alberi ottici. L'olio o il grasso lubrificante possono formare una pellicola sottile sulla superficie dell'albero, separando le superfici di contatto, riducendo il contatto diretto tra metallo e metallo e riducendo significativamente l'attrito e l'usura.

Caratteristiche di progettazione: la progettazione di un albero ottico, comprese le sue tolleranze di forma, dimensione e adattamento, influisce sulle sue caratteristiche di attrito e usura. Ad esempio, un diametro dell'albero e una scelta dei cuscinetti adeguati possono garantire una distribuzione uniforme del carico e ridurre le concentrazioni di sollecitazioni localizzate e l'usura eccessiva.

Velocità operativa: anche la velocità operativa dell'albero ottico è un fattore importante. A velocità elevate è necessario tenere conto degli effetti dinamici come la generazione di calore e la stabilità del film lubrificante. Il design deve garantire uno stato di lubrificazione stabile anche a velocità elevate per ridurre l'attrito e l'usura.

Controllo ambientale: l'ambiente di lavoro dell'albero ottico ha un impatto significativo sulle sue caratteristiche di attrito e usura. In ambienti contaminati o umidi, le superfici dell'albero potrebbero subire un'usura accelerata. Pertanto, i controlli ambientali e le misure protettive, come i sistemi di tenuta, sono fondamentali per mantenere le prestazioni degli alberi ottici.

Manutenzione e monitoraggio: la manutenzione e il monitoraggio regolari possono aiutare a rilevare e riparare tempestivamente i problemi che potrebbero causare un aumento dell'attrito e dell'usura, come il disallineamento dell'albero, i cuscinetti danneggiati o una lubrificazione insufficiente.

Considerando in modo completo i fattori di cui sopra, la progettazione e l'uso degli alberi ottici possono ridurre significativamente l'attrito e l'usura, migliorando così l'efficienza e l'affidabilità del sistema meccanico e prolungando la durata dell'apparecchiatura.