Quali tecnologie anti-allentamento possono garantire l’effetto di serraggio dei bulloni?
Tecnologie anti-allentamento per garantire bullone gli effetti di serraggio includono principalmente quanto segue, soprattutto in ambienti soggetti a vibrazioni:
Bloccaggio meccanico e anti-allentamento: l'effetto anti-allentamento si ottiene utilizzando componenti meccanici come rondelle di arresto, coppiglie e fili in serie per impedire la rotazione relativa tra bulloni e dadi.
Attrito e anti-allentamento: aumentare l'attrito tra le superfici di contatto per evitare l'allentamento. Ciò può essere ottenuto utilizzando rondelle con strutture o materiali speciali (come rondelle elastiche, rondelle dentellate) o applicando colla di bloccaggio sulla superficie di contatto.
Anti-allentamento non staccabile: la coppia di fili viene fissata mediante saldatura, rivettatura o incollaggio. Sebbene ciò sacrifichi la staccabilità del bullone, è molto efficace in situazioni in cui non è necessario ripetere lo smontaggio.
Bloccaggio e anti-allentamento della forza di pre-serraggio: applicare una forza di pre-serraggio sufficiente per garantire la stabilità della connessione e allo stesso tempo collaborare con un'appropriata tecnologia di serraggio, come il metodo della coppia o il metodo dell'angolo di coppia, per migliorare la consistenza e affidabilità del serraggio.
Bulloni autobloccanti: strutture dei bulloni appositamente progettate, come i doppi dadi autobloccanti integrati, possono produrre ulteriori effetti anti-allentamento durante il serraggio.
Colla chimica per evitare l'allentamento: utilizzare colla speciale bloccante o colla anaerobica. Queste colle si induriscono in condizioni specifiche (come l'isolamento dell'aria e il contatto con il metallo) per fissare bulloni e dadi.
Elaborazione MEC: una speciale tecnologia di elaborazione che elabora una miscela di microcapsule contenenti adesivi nel sito del bullone. Quando il bullone viene serrato, la capsula si rompe e l'agente bloccante polimerizza per fornire un ulteriore effetto anti-allentamento.
Test di vibrazione laterale: condurre un test di vibrazione sul sistema di connessione a bullone per verificare l'efficacia delle diverse misure anti-allentamento e selezionare la migliore tecnologia anti-allentamento in base ai risultati del test.
Ciascuna tecnologia antiallentamento presenta scenari applicativi specifici, vantaggi e svantaggi e la tecnologia da scegliere dipende dai requisiti specifici della connessione bullonata, dal budget di costo e dalla fattibilità della manutenzione. Nelle applicazioni pratiche, potrebbe essere necessario combinare più tecnologie anti-allentamento per ottenere il miglior effetto di fissaggio.
Come vengono suddivisi i gradi di resistenza dei bulloni?
I bulloni sono elementi di fissaggio importanti per il collegamento di vari componenti meccanici e la classificazione dei loro livelli di resistenza è fondamentale per garantire la sicurezza e l'affidabilità della struttura meccanica. Il grado di resistenza dei bulloni viene solitamente determinato in base alla resistenza alla trazione e allo snervamento del materiale e segue gli standard internazionali.
Identificazione del grado di resistenza dei bulloni
Il grado di resistenza di un bullone è solitamente composto da due numeri, come 4.6, 8.8, 10.9, ecc. Questi numeri rappresentano le proprietà specifiche del materiale del bullone:
Il primo numero: indica la resistenza a trazione nominale del materiale del bullone, in MPa (MPa), che è 1/100 del limite di resistenza a trazione. Ad esempio, la resistenza alla trazione nominale di un bullone di grado 8.8 è 880 MPa.
Il numero dopo il punto decimale: indica il rapporto di resistenza allo snervamento del materiale del bullone, che è 10 volte il rapporto tra il limite di snervamento e il limite di resistenza alla trazione. Ad esempio, un bullone di grado 8.8 ha un rapporto di snervamento di 0,8, il che significa che la sua resistenza allo snervamento nominale è l'80% di 880 MPa o 704 MPa.
Selezione del grado di resistenza dei bulloni
Il grado di resistenza del bullone deve essere selezionato in base alla capacità di carico richiesta e ai requisiti di progettazione dei componenti collegati. I bulloni ad alta resistenza (come il grado 8.8 e superiore) sono generalmente realizzati in acciaio legato a basso tenore di carbonio o acciaio a medio carbonio e sono trattati termicamente per migliorarne le proprietà meccaniche. Al contrario, i bulloni ordinari (come grado 4.6, grado 5.6) sono generalmente realizzati in acciaio al carbonio e non richiedono trattamento termico.
Applicazione del grado di resistenza del bullone
Diversi scenari applicativi hanno requisiti di resistenza diversi per i bulloni. Per esempio:
Industria automobilistica: i bulloni ad alta resistenza sono ampiamente utilizzati poiché devono resistere a carichi elevati e carichi di impatto.
Strutture edili: ad alta resistenza bulloni vengono utilizzati anche soprattutto dove sono richiesti carichi dinamici o dove è richiesto l'antiallentamento.
Collegamenti meccanici ordinari: è possibile utilizzare bulloni ordinari poiché sono meno costosi e sufficienti per gestire i requisiti di carico inferiori.
Standard internazionale per i gradi di resistenza dei bulloni
Il grado di resistenza dei bulloni segue gli standard internazionali, come ISO (Organizzazione internazionale per la standardizzazione) e DIN (Norme industriali tedesche), nonché gli standard nazionali di vari paesi, come ASTM negli Stati Uniti, GB in Cina, ecc. Questi Gli standard garantiscono prestazioni costanti tra bulloni dello stesso grado prodotti da diversi produttori.
Il grado di resistenza dei bulloni è un parametro chiave nella progettazione e nella selezione dei bulloni, che è direttamente correlato all'affidabilità e alla sicurezza delle connessioni bullonate. Conoscere il grado di resistenza di un bullone aiuta ingegneri e tecnici a prendere buone decisioni durante il processo di progettazione e produzione. Con lo sviluppo della tecnologia, i miglioramenti nei materiali dei bulloni e nei processi di produzione miglioreranno ulteriormente le prestazioni dei bulloni e soddisferanno requisiti industriali più rigorosi.