Casa / Notizia / Novità del settore / Trattamenti superficiali e rivestimenti per viti in acciaio al carbonio: miglioramento della durata e della resistenza alla corrosione

Trattamenti superficiali e rivestimenti per viti in acciaio al carbonio: miglioramento della durata e della resistenza alla corrosione

Novità del settore-

Viti in acciaio al carbonio sono ampiamente utilizzati nell'edilizia, nell'automotive, nei macchinari, nell'arredamento e in innumerevoli altri settori grazie alla loro elevata resistenza, lavorabilità e convenienza. Tuttavia, la loro suscettibilità alla ruggine e alla corrosione in ambienti umidi, esterni o chimicamente aggressivi rappresenta una sfida significativa. Per superare questo problema, i produttori applicano trattamenti superficiali e rivestimenti che prolungano la durata delle viti in acciaio al carbonio e consentono loro di funzionare in modo affidabile in applicazioni impegnative.

1. Zincatura

La zincatura è uno dei trattamenti superficiali più comuni ed economici per le viti in acciaio al carbonio. Un sottile strato di zinco viene galvanizzato sulla superficie della vite, creando una barriera tra l'acciaio e l'ambiente.

  • Vantaggi:

    • Fornisce una protezione sacrificale, poiché lo zinco si corrode prima dell'acciaio sottostante.
    • Offre una finitura liscia e brillante per un aspetto estetico.
    • Relativamente economico e ampiamente disponibile.
  • Applicazioni:

    • Costruzione di interni, elettrodomestici e hardware generale.
    • Non consigliato per ambienti marini o ad alta umidità senza protezione aggiuntiva.

2. Zincatura a caldo

La zincatura a caldo prevede l'immersione di viti in acciaio al carbonio nello zinco fuso, creando un rivestimento di zinco spesso e robusto.

  • Vantaggi:

    • Fornisce una resistenza alla corrosione superiore rispetto alla zincatura standard.
    • Rivestimento durevole adatto per ambienti esterni e industriali.
    • Eccellente per applicazioni che richiedono protezione a lungo termine.
  • Applicazioni:

    • Costruzioni esterne, infrastrutture e installazioni di servizi.
    • Attrezzature agricole e hardware marino in cui l'esposizione all'umidità è frequente.

3. Rivestimento in ossido nero

L'ossido nero è un rivestimento di conversione chimica applicato alle viti in acciaio al carbonio per migliorarne l'aspetto e fornire una leggera resistenza alla corrosione.

  • Vantaggi:

    • Offre una finitura nera uniforme con bassa riflettività.
    • Fornisce una moderata resistenza alla ruggine se abbinato a sigillanti a base di olio o cera.
    • Migliora la lubrificazione, che può ridurre la coppia durante l'installazione.
  • Applicazioni:

    • Parti automobilistiche, macchinari e hardware decorativo.
    • Adatto per uso interno o ambienti controllati.

4. Rivestimento in fosfato (fosfato di zinco o fosfato di manganese)

I rivestimenti fosfatici sono ampiamente utilizzati per gli elementi di fissaggio in acciaio al carbonio, offrendo una finitura opaca e una migliore adesione della vernice.

  • Vantaggi:

    • Fornisce una buona base per ulteriori rivestimenti, vernici o oli.
    • Riduce l'attrito e l'usura durante l'installazione.
    • Offre una moderata resistenza alla corrosione se combinato con sigillanti a base di olio.
  • Applicazioni:

    • Assemblaggio automobilistico, aerospaziale e industriale.
    • Utilizzato frequentemente dove le viti devono essere successivamente verniciate o lubrificate.

Captive Screw

5. Placcatura al cadmio

Sebbene oggi sia meno comune a causa delle restrizioni ambientali, la placcatura al cadmio veniva storicamente utilizzata per viti ad alte prestazioni.

  • Vantaggi:

    • Eccellente resistenza alla corrosione, anche in ambienti marini e aerospaziali.
    • Fornisce basso attrito e lubrificazione superiore.
    • Buona resistenza alla corrosione galvanica a contatto con l'alluminio.
  • Applicazioni:

    • Industrie aerospaziali e della difesa.
    • Uso moderno limitato a causa di problemi di tossicità e normative ambientali.

6. Nichelatura

La placcatura in nichel viene utilizzata per fornire vantaggi sia decorativi che funzionali alle viti in acciaio al carbonio.

  • Vantaggi:

    • Forte resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti mediamente aggressivi.
    • Superficie luminosa e riflettente che migliora l'aspetto.
    • Rivestimento duro che migliora la resistenza all'usura.
  • Applicazioni:

    • Elettronica di consumo, elettrodomestici e elementi di fissaggio decorativi.
    • Usi industriali leggeri in cui l'estetica e le prestazioni sono entrambe importanti.

7. Placcatura in cromo

La cromatura prevede l'applicazione di un sottile strato di cromo, spesso su nichel, per migliorare sia l'aspetto che la durata.

  • Vantaggi:

    • Elevata resistenza alla corrosione e durezza.
    • Attraente finitura lucida adatta per fissaggi a vista.
    • Superficie liscia che resiste ai graffi e all'ossidazione.
  • Applicazioni:

    • Finiture automobilistiche, hardware per mobili e prodotti di consumo di fascia alta.
    • Ambienti che richiedono sia resistenza che estetica.

8. Sistemi di placcatura e rivestimento meccanici

La placcatura meccanica è un processo a freddo in cui vengono applicate particelle di zinco, stagno o alluminio utilizzando l'energia d'impatto. Le tecnologie di rivestimento più recenti includono anche finiture avanzate a base di polimeri.

  • Vantaggi:

    • Fornisce una copertura uniforme senza rischio di infragilimento da idrogeno.
    • Può applicare rivestimenti più spessi rispetto alla galvanica.
    • Compatibile con elementi di fissaggio ad alta resistenza.
  • Applicazioni:

    • Sistemi di fissaggio aerospaziali, automobilistici e industriali.
    • Utilizzato in situazioni in cui la galvanica non è fattibile.

Conclusione

Le viti in acciaio al carbonio, sebbene robuste ed economiche, richiedono trattamenti superficiali per resistere alle sfide ambientali e prolungare la loro vita operativa. La zincatura rimane la scelta più comune ed economicamente vantaggiosa, mentre la zincatura a caldo fornisce una protezione esterna superiore. Per esigenze specifiche, i rivestimenti in ossido nero, fosfato, nichel o cromo offrono funzionalità aggiuntive come resistenza all'usura, aspetto decorativo o migliore lubrificazione.

In definitiva, la scelta del trattamento superficiale dipende dall’applicazione prevista per la vite, dalla durata di vita richiesta, da considerazioni sui costi e dall’esposizione ambientale. Scegliendo il rivestimento giusto, i produttori e gli utenti finali possono migliorare significativamente la durata, la resistenza alla corrosione e le prestazioni delle viti in acciaio al carbonio in un'ampia gamma di settori.

I nostri prodotti //
Prodotti caldi